pp. 240, illustrato a colori
Questo nuovo volume della collana ‘Artefatti di Puglia’, rappresenta una nuova fase della ricerca, integrata con ulteriori scoperte e una vasta rassegna di opere in cartapesta leccese, molte delle quali mai pubblicate.
Nel contesto della storia millenaria di Lecce, la cartapesta ha svolto un ruolo significativo come forma artistica e artigianale. Originariamente sviluppata come tecnica decorativa nel XVII secolo, la cartapesta ha trovato terreno fertile nella città grazie alla presenza di maestri artigiani abili e ad una fervente attività artistica. Le opere in cartapesta, spesso utilizzate per decorare chiese, palazzi e ambienti sacri, divennero simbolo della raffinatezza artistica e della maestria artigianale della città del Barocco.
Il confronto tra l’autrice e l’editore, in questo volume, permette di esplorare e apprezzare la cartapesta leccese in una prospettiva contemporanea, offrendo un’ampia panoramica delle opere più significative.
Oltre a promuovere la conoscenza delle tradizioni artigianali presso un vasto pubblico, questo libro si pone come una risorsa fondamentale per giovani artigiani e designer rendendo disponibili informazioni e materiali essenziali per sviluppare nuovi progetti, mantenendo viva l’eredità delle antiche tecniche artigianali della cartapesta leccese.
Nell’appendice, inoltre, viene presentata una panoramica sintetica dei più noti maestri cartapestai ancora operanti a Lecce, veri custodi di un patrimonio storico e artistico. Oltre a rappresentare la maestria artigianale, essi incarnano la continuità di un sapere antico che continua a ispirare nuove strade per la promozione del territorio e delle sue tradizioni.