LA CARTAPESTA LECCESE. Origini e maestri salentini

Ragusa Caterina
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CLAUDIO GRENZI EDITORE
EAN: 9788884318183



pp. 240, illustrato a colori

Questo nuovo volume della collana ‘Artefatti di Puglia’, rappresenta una nuova fase della ricerca, integrata con ulteriori scoperte e una vasta rassegna di opere in cartapesta leccese, molte delle quali mai pubblicate.
Nel contesto della storia millenaria di Lecce, la cartapesta ha svolto un ruolo significativo come forma artistica e artigianale. Originariamente sviluppata come tecnica decorativa nel XVII secolo, la cartapesta ha trovato terreno fertile nella città grazie alla presenza di maestri artigiani abili e ad una fervente attività artistica. Le opere in cartapesta, spesso utilizzate per decorare chiese, palazzi e ambienti sacri, divennero simbolo della raffinatezza artistica e della maestria artigianale della città del Barocco.
Il confronto tra l’autrice e l’editore, in questo volume, permette di esplorare e apprezzare la cartapesta leccese in una prospettiva contemporanea, offrendo un’ampia panoramica delle opere più significative.

Oltre a promuovere la conoscenza delle tradizioni artigianali presso un vasto pubblico, questo libro si pone come una risorsa fondamentale per giovani artigiani e designer rendendo disponibili informazioni e materiali essenziali per sviluppare nuovi progetti, mantenendo viva l’eredità delle antiche tecniche artigianali della cartapesta leccese.
Nell’appendice, inoltre, viene presentata una panoramica sintetica dei più noti maestri cartapestai ancora operanti a Lecce, veri custodi di un patrimonio storico e artistico. Oltre a rappresentare la maestria artigianale, essi incarnano la continuità di un sapere antico che continua a ispirare nuove strade per la promozione del territorio e delle sue tradizioni.


Condividi
€ 48,00
increase decrease
Disponibilità: 3 disponibile

pp. 240, illustrato a colori

Questo nuovo volume della collana ‘Artefatti di Puglia’, rappresenta una nuova fase della ricerca, integrata con ulteriori scoperte e una vasta rassegna di opere in cartapesta leccese, molte delle quali mai pubblicate.
Nel contesto della storia millenaria di Lecce, la cartapesta ha svolto un ruolo significativo come forma artistica e artigianale. Originariamente sviluppata come tecnica decorativa nel XVII secolo, la cartapesta ha trovato terreno fertile nella città grazie alla presenza di maestri artigiani abili e ad una fervente attività artistica. Le opere in cartapesta, spesso utilizzate per decorare chiese, palazzi e ambienti sacri, divennero simbolo della raffinatezza artistica e della maestria artigianale della città del Barocco.
Il confronto tra l’autrice e l’editore, in questo volume, permette di esplorare e apprezzare la cartapesta leccese in una prospettiva contemporanea, offrendo un’ampia panoramica delle opere più significative.

Oltre a promuovere la conoscenza delle tradizioni artigianali presso un vasto pubblico, questo libro si pone come una risorsa fondamentale per giovani artigiani e designer rendendo disponibili informazioni e materiali essenziali per sviluppare nuovi progetti, mantenendo viva l’eredità delle antiche tecniche artigianali della cartapesta leccese.
Nell’appendice, inoltre, viene presentata una panoramica sintetica dei più noti maestri cartapestai ancora operanti a Lecce, veri custodi di un patrimonio storico e artistico. Oltre a rappresentare la maestria artigianale, essi incarnano la continuità di un sapere antico che continua a ispirare nuove strade per la promozione del territorio e delle sue tradizioni.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788884318183
AutoreRagusa Caterina
EditoreCLAUDIO GRENZI EDITORE
Data pubblicazione01/09/2023
CategoriaLIBRI LOCALI
Pagine237
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 10,00

Costumi, cartoline e cartapesta. Un'idea del Salento

Sabato Arduino
€ 30,99

Tesori di carta . Le raffigurazioni sacre in cartapesta nelle Chiese antiche di Lecce.

De Simone Giuseppe
€ 70,00

Guida alla cartapesta leccese. Storia, protagonisti, tecnica e restauro

Ragusa Caterina
€ 6,70

Splendore dell'arte della cartapesta. Dal XVIII al XX secolo

Cuomo M.Teresa - Ragusa C.
€ 10,50

La cartapesta nel Salento; La storia le tecniche i protagonisti

Barletta Rossella
€ 9,00

Cartapesta e scultura polimaterica

Casciaro Raffaele
€ 32,00

NEL REGNO DELLA CARTAPESTA E DEL BAROCCO

Contenti Annamaria
€ 13,00

UNA VITA PER LA CARTAPESTA. GIUSEPPE MANZO (1849-1942)

Laudisa Ilderose
€ 20,00

Costumi popolari di Terra d'Otranto nella cartapesta di Antonia Sabato

Alibrando Aldo
€ 18,00

STATUARIA SACRA IN CARTAPESTA NELL`AREA DI CASARANO (LA)

De Nuzzo Giangreco
€ 25,00

POETA DELLA CARTAPESTA: GIUSEPPE MANZO. TRA SUPERSANO E CASTRO

Lazzari Gianluigi
€ 15,00

OPERE IN CARTAPESTA DI ANTONIO MALECORE A NARDO`. L’ARTISTICO PRESEPIO NELLA PARROCCHIA SACRO CUORE

Gaballo Marcello
€ 24,00

SCULTURA IN CARTAPESTA. SANSOVINO, BERNINI E I MAESTRI LECCESI TRA TECNICA E ARTIFICIO. CATALOGO...

Aa.Vv. - Casciaro R. (Cur.)
€ 32,00