pp.277, brossura, illustrato bianco e nero ... la mia mente, in un rapido flashback, ritorno al tempo in cui con i miei alunni, ormai genitori, della classe I, poi II e infine III sez. B, ebbi modo di sperimentare l’utilita del Tempo Prolungato a scuola, riuscendo a sfruttare al meglio il rientro pomeridiano previsto dall’organizzazione oraria. Durante le ore pomeridiane, per esempio, potevamo discutere dei soprannomi, cercare di renderci conto di alcune cose per noi ancora poco chiare, sistemare le notizie, gli aneddoti, i proverbi, i giochi di un tempo che gli stessi allievi avevano recuperato chiedendo ai loro nonni, ai loro genitori, ai parenti ed alle persone piu vecchie che conoscevano. Potevamo, inoltre, programmare uscite pomeridiane per consultare i documenti ed i Registri presenti nell’Archivio Parrocchiale, messoci a disposizione da don Mimmo Ozza, parroco pro tempore di Gemini, ed in quello Diocesano ugentino, oppure per leggere e chiosare i documenti, come quello del Catasto onciario, che ero riuscito a recuperare in fotocopia ed a portare a scuola con me, ... (Dall’introduzione dell’autore)