Arte e Artisti in Terra d'Otranto

Vetrugno Paolo Agostino
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDIZIONI DEL GRIFO
EAN: 9788872611821



pp.277 rilegato 24x35 COFANETTO LIBRO A TIRATURA LIMITATA e NUMERATO IN 1290 ESEMPLARI ILLUSTRATO A COLORI

Il primo "censimento" dei monumenti di Terra d`Otranto realizzato in età moderna è di Antonio De Ferrariis, il quale nell`opera De Situ Iapigiae (1558), offre preziose notizie storico~ artistiche e utili riferimenti a luoghi ricchi di "cimelii".

Successivamente, verso la fine del secolo XVI, Girolamo Marciano nella Descrizione, Origine e Successi della Provincia di Otranto (ed. 1855), attingendo in alcuni casi all`opera del De Ferrariis, dà una serie di notizie sui monumenti di Terra d`Otranto.

Nell`Ottocento Cosimo De Giorgi nei suoi Bozzetti (1882-88) si propone di `fare il censimento di tutt`i monumenti di arte antica e moderna" che ha potuto visitare nelle sue "escursioni da un punto all`altro di Terra d`Otranto".

L`opera di Amilcare Foscarini, che viene pubblicata per la prima volta, è in stretto rapporto con le finalità di questi lavori, ai quali appare intimamente legata dal filo conduttore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale salentino, che transita solo ed esclusivamente attraverso la conoscenza, condizione indispensabile per il recupero e la valorizzazione della sua memoria storica.

Collocabile nel clima culturale contraddistinto da significativi lavori a stampa che interessavano gli Scrittori e Artisti Pugliesi (Villani, 1904) o La Provincia di Lecce nella storia, dell`Arte (Marti, 1922) e la compilazione di repertori di artisti salentini (De Giorgi, 1920) o elenchi di Architetti, Pittori e Scultori fioriti in Provincia di Lecce fino a tutto il XIX secolo e novero delle loro principali opere (Marti, 1927), il lavoro del Foscarini scaturiva anche dall`effettiva necessità di realizzare una socializzazione dell`opera estetica e delle raccolte d`arte, peraltro secondo una diffusa tendenza del tempo che affermava l`esaltazione della proprietà pubblica... (dall`Introduzione)....


Condividi
€ 103,29
Disponibilità: NON DISPONIBILE, ESAURITO O FUORI CATALOGO

pp.277 rilegato 24x35 COFANETTO LIBRO A TIRATURA LIMITATA e NUMERATO IN 1290 ESEMPLARI ILLUSTRATO A COLORI

Il primo "censimento" dei monumenti di Terra d`Otranto realizzato in età moderna è di Antonio De Ferrariis, il quale nell`opera De Situ Iapigiae (1558), offre preziose notizie storico~ artistiche e utili riferimenti a luoghi ricchi di "cimelii".

Successivamente, verso la fine del secolo XVI, Girolamo Marciano nella Descrizione, Origine e Successi della Provincia di Otranto (ed. 1855), attingendo in alcuni casi all`opera del De Ferrariis, dà una serie di notizie sui monumenti di Terra d`Otranto.

Nell`Ottocento Cosimo De Giorgi nei suoi Bozzetti (1882-88) si propone di `fare il censimento di tutt`i monumenti di arte antica e moderna" che ha potuto visitare nelle sue "escursioni da un punto all`altro di Terra d`Otranto".

L`opera di Amilcare Foscarini, che viene pubblicata per la prima volta, è in stretto rapporto con le finalità di questi lavori, ai quali appare intimamente legata dal filo conduttore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale salentino, che transita solo ed esclusivamente attraverso la conoscenza, condizione indispensabile per il recupero e la valorizzazione della sua memoria storica.

Collocabile nel clima culturale contraddistinto da significativi lavori a stampa che interessavano gli Scrittori e Artisti Pugliesi (Villani, 1904) o La Provincia di Lecce nella storia, dell`Arte (Marti, 1922) e la compilazione di repertori di artisti salentini (De Giorgi, 1920) o elenchi di Architetti, Pittori e Scultori fioriti in Provincia di Lecce fino a tutto il XIX secolo e novero delle loro principali opere (Marti, 1927), il lavoro del Foscarini scaturiva anche dall`effettiva necessità di realizzare una socializzazione dell`opera estetica e delle raccolte d`arte, peraltro secondo una diffusa tendenza del tempo che affermava l`esaltazione della proprietà pubblica... (dall`Introduzione)....

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788872611821
AutoreVetrugno Paolo Agostino (A Cur
EditoreEDIZIONI DEL GRIFO
Data pubblicazione2000
CategoriaIllustrati & Fotografici
Pagine277
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 70,00

Piazze del Salento

Bolognini Giuseppe
€ 90,00

Salento Architetture Antiche e Siti Archeologici

AA.VV.
€ 100,00

Un'idea di Salento. Paesaggio, mare, architettura, arte e tradizioni

Bolognini Pierluigi
€ 100,00

Chilometri d'amore nell'obiettivo. Il Salento di Giuseppe Palumbo (1889-1959) (RISTAMPA)

Laudisa Ilderosa
€ 60,00

ITINERARI IN PUGLIA TRA ARTE E SPIRITUALITA`

Aa.Vv. - Pasculli Ferrara M. (Cur.)
€ 37,00

Scritti ad arte. Contributi alla storia dell'arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica

Galante Lucio
€ 60,00

ARTE IN PUGLIA DAL MEDIOEVO AL SETTECENTO. IL MEDIOEVO

Abbate Francesco
€ 48,00

La pittura dell'Ottocento in Puglia

Farese Sperken Christine
€ 30,00

Pittura tardogotica nel Salento

Ortese Sergio
€ 50,00

LA STATUA E LA SUA PELLE Artifici tecnici nella scultura dipinta tra Rinascimento e Barocco

Casciaro Raffaele
€ 45,00

Splendore dell'arte della cartapesta. Dal XVIII al XX secolo

Cuomo M.Teresa - Ragusa C.
€ 10,50

PIttura in Terra d'Otranto. Secoli XVI - XIX

Galante Lucio
€ 33,50