pp. 334, brossura
Introduzione: Tancredi di Lecce tra storia e leggenda [I - Tramonto normanno; II - La leggenda di Tancredi nella letteratura salentina III - La ’Parodossica Apologia’ di Jacopo Antonio Ferrari; IV - L’officina neritina dei falsi; V - La dipendenza dal Collenuccio; -Risalendo alle fonti]
1.’Filius ducis Rogerii’ [I - Le origini di Tancredi; II - Ruggero, duca di Puglia; III - La famiglia materna; IV - Il governo di Guglielmo I°, tra rivolte e congiure, nella versione di Romualdo Salernitano; V - Nella versione dello pseudo-Falcando; VI - Osservazioni]
2.Tancredus comes Licii, magnus comestabulus et magister justitiarius Apuliae et Terrae Laboris [I - La reggenza di Margherita; II - La Contea di Lecce nel quadro del Regno; III - Il governo della Contea; IV - La corte comitale, le fondazione religiose e il ’dominium’ di Ostuni; V - L’attivita giudiziaria; VI - L’attivita militare; VII - Il matrimonio di Costanza]
3. Tancredus rex [I - L’elezione; II - L’insorgere dei Saraceni; III - La prima incursione tedesca e i crociati in Sicilia; IV - Enrico VI° e la seconda invasione; V - Atti di governo di Tancredi; VI - Il concordato di Gravina e gli eventi avversi; VII - Ruggero correggente, la sua morte e quella di Tancredi]
4. Dies irae [I - La figura e l’opera di Tancredi; Il - Governo di Sibilla e Guglielmo III°; III - La terza spedizione imperiale e la conquista del Regno, IV - La pretesa congiura antimperiale; V - Il governo di Enrico VI° e la congiura del 1196-97; VI - Tancredi dopo Tancredi: il destino della famiglia, 196]