SCAVI LINGUISTICI NELLA MAGNA GRECIA

Rohlfs Gerhard
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CONGEDO VINTAGE
EAN: 9788877861719



pp.301, brossura, ill. b/n -

L'idea che io mi propongo di sostenere, secondo la quale le isole linguistiche greche dell'Italia meridionale risalgono direttamente alla colonizzazione della Magna Grecia, non è del tutto nuova. Essa fu enunciata fin dall'inizio del secolo scorso, allorché si diffusero notizie precise intorno all'esistenza di villaggi di lingua greca nelle regioni più meridionali della Penisola, e tra i sostenitori di tale idea vi furono anche autorevoli studiosi come Francesco Trinchera e Tomasso Morelli. Avvenne, così, che quando tra il 1870 e il 1878 Giuseppe Morosi in due pregevoli monografie affermò decisamente che le colonie greche del Mezzogiorno avessero avuto origine in epoca bizantina, fu abbandonata l'ipotesi della continuità ininterrotta della grecità antica, e la teoria formulata dal Morosi fu quasi senza riserve accetta dalla scienza. Io stesso al tempo del mio primo viaggio in Calabria nell'anno 1921 ero sì convinto seguace dell'idea del Morosi, che nelle mie frequenti escursioni a scopo di studio rivolsi ben poca attenzione ai villaggi greci. Senonché, dopo il mio ritorno dall'Italia meridionale nell'inverno 1921-22, accingendomi allo studio del materiale raccolto, notai con ia grande sorpresa delle concordanze affatto singolari tra il linguaggio dei Greci di Bova e i dialetti romanzi della Calabria. In seguito, quanto più approfondivo la ricerca di questi rapporti lessicali, tanto più mi persuadevo che le odierne isole greche dovevano rappresentare gli ultimi avanzi di un territorio greco assai più esteso nel medio evo e che il grecismo del Mezzogiorno d'Italia, lungi dall'essere una filiazione del greco bizantino, doveva connettersi direttamente alla tradizione autoctona della Magna Grecia. dalla Prefazione di Gerhard Rohlfs


Condividi
€ 13,00
Disponibilità: NON DISPONIBILE, ESAURITO O FUORI CATALOGO

pp.301, brossura, ill. b/n -

L'idea che io mi propongo di sostenere, secondo la quale le isole linguistiche greche dell'Italia meridionale risalgono direttamente alla colonizzazione della Magna Grecia, non è del tutto nuova. Essa fu enunciata fin dall'inizio del secolo scorso, allorché si diffusero notizie precise intorno all'esistenza di villaggi di lingua greca nelle regioni più meridionali della Penisola, e tra i sostenitori di tale idea vi furono anche autorevoli studiosi come Francesco Trinchera e Tomasso Morelli. Avvenne, così, che quando tra il 1870 e il 1878 Giuseppe Morosi in due pregevoli monografie affermò decisamente che le colonie greche del Mezzogiorno avessero avuto origine in epoca bizantina, fu abbandonata l'ipotesi della continuità ininterrotta della grecità antica, e la teoria formulata dal Morosi fu quasi senza riserve accetta dalla scienza. Io stesso al tempo del mio primo viaggio in Calabria nell'anno 1921 ero sì convinto seguace dell'idea del Morosi, che nelle mie frequenti escursioni a scopo di studio rivolsi ben poca attenzione ai villaggi greci. Senonché, dopo il mio ritorno dall'Italia meridionale nell'inverno 1921-22, accingendomi allo studio del materiale raccolto, notai con ia grande sorpresa delle concordanze affatto singolari tra il linguaggio dei Greci di Bova e i dialetti romanzi della Calabria. In seguito, quanto più approfondivo la ricerca di questi rapporti lessicali, tanto più mi persuadevo che le odierne isole greche dovevano rappresentare gli ultimi avanzi di un territorio greco assai più esteso nel medio evo e che il grecismo del Mezzogiorno d'Italia, lungi dall'essere una filiazione del greco bizantino, doveva connettersi direttamente alla tradizione autoctona della Magna Grecia. dalla Prefazione di Gerhard Rohlfs

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788877861719
AutoreRohlfs G.
EditoreCONGEDO EDITORE
Data pubblicazione1996
Pagine301
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 15,00

Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia

Bitonti Alessandro
€ 23,00

Dizionario Dialettale del Salento

AA.VV.
€ 50,00

Il sole dell'avvenire. Lingua e lessico e testualità del primo socialismo italiano

De Fazio Debora
€ 45,00

CERAMICA LINGUISTICA la scrittura di Luigi Meneghello

Perrone Carlachiara
€ 18,00

Lingua e dialetto nell'Italia del Duemila

Sobrero Alberto - Miglietta A.
€ 28,00

Dizionario dei cognomi pugliesi

Minervini Pantaleo
€ 48,00

Letteratura dialettale salentina. Ottocento

Valli Donato
€ 62,00

Storia linguistica e culturale in Terra d'Otranto

D`Elia Mario
€ 26,00

Italia linguistica nuova ed antica. Studi in memoria di Oronzo Parlangeli

Pisani Vittore
€ 62,00

Scritti di Toponomastica

Ribezzo Francesco
€ 52,50

Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto) 3 volumi

Rohlfs Gerhard
€ 75,00

Grammatica storica dei dialetti italogreci (Calabria Salento)

Rohlfs Gerhard
€ 23,50

Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina

Majorano Alfredo
€ 15,00

Dizionario storico dei Soprannomi Salentini

Rohlfs Gerhard
€ 23,50

Dizionario Storico dei Cognomi Salentini (Terra d'Otranto)

Rohlfs Gerhard
€ 23,50

DIZIONARIO TOPONOMASTICO DEL SALENTO

Rohlfs
€ 25,00