pp. 318, brossura, illustrato bianco e nero
L’attenta indagine compiuta da Maria Pia Pettinau Vescina porta a conoscenza una selezione di paramenti custoditi nelle chiese di Brindisi, molti dei quali datati o databili per la presenza di stemmi oppure individuati nei documenti in quanto oggetto di donazioni, acquisti, lasciti e trasformazioni di stoffe laiche accolte dalla Chiesa perché «espressioni di un tenace amore per il luogo piú rappresentativo della comunità in cui tutti amavano riconoscersi: il clero, le opere laicali e le confraternite, i cittadini e le famiglie eminenti, il popolo intero senza distinzioni», come scrive Antonio Paolucci. I settantatré esemplari scelti, tutti corredati da una scheda resa semplificata nella parte tecnica per una piú agevole lettura, ci guidano entro un percorso storico che va dal XVII alla prima metà del XX secolo, e permette di apprendere le preferenze rivolte ai tessuti e ai pregiati e lunghi lavori di ricamo.