pp.420, rilegato con copertina telata 18x24
Atti del III° Congresso Internazionale di Studi Salentini e del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce 22/25 ottobre 1976)
 INDICE:
Pier fausto Palumbo: Dal primo congresso Salentino oggi: Bilancio di un venticinquennio; 
Carlo De Simone: La scuola Messapica: Prospettive problemi; 
Andrè Jacob: Culture grecque et manuscrits en terre d'Otrante; 
Jean Marie martin: Les etudes francaise d'histoire medieval de l'Italie meridionale; 
Pier Fausto Palumbo: Problemi nella storia medievale di Lecce; 
Giovanni Alessio: Toponomastica Bizantina del Salento; 
Vinko Foretic: Sulle relazioni tra la città di Ragusa e le città di Lecce e Otranto; 
Giorgio Fedalto: Il principe di Taranto, il Principato di Acaia i primi anni del grande scisma d'occidente nel Regno di Napoli: Problemi e precisazioni; 
Pietro De Leo: Monasteri italo-greci nelle Fonti vaticane del secolo quattordicesimo; 
Antonio Altamura: Problemi testuali nella Espositione sovra il Pater Noster di Antonio galateo; 
Mario Marti: Rogeri de Pacenzia di Nardò, notizie problemi; 
Giovanni Papuli: Filosofi salentini del Rinascimento criteri di indagine storiografica; 
Vittorio Zacchino: Pugliesi e salentini nell'epistolario del Metastasio; 
Vittorio Zacchino: Frammenti inediti del diario di Ferdinando Ayroldi di Ostuni, giacobino ed esule nel 1799; 
Tommaso Pedio: Vita politica in terra d'Otranto; 
Giuliano Bonfante: Il dialetto salentino; 
Paolo Stomeo: Lo stato attuale degli Studi sulla "Grecia Salentina"; 
Angelo Vignola: Cosimo De Giorgi e gli studi geografici nel Salento; 
Francesco Gabrieli: Una famiglia Salentina nella grande guerra