FAVE E FAVELLE. LE PIANTE DELLA PUGLIA PENINSULARE NELLE VOCI DIALETTALI IN USO E DI TRADIZIONE

Nardone Domenico
Editore/Produttore: CENTRO DI STUDI SALENTINI
EAN: 9788870485141



pp.550 rilegato, ill. colori

La straordinaria ricchezza botanica della "terra circondata dal mare", cioè il Salento, è stata  racchiusa in un prezioso libro, frutto di anni di studi, da tre specialisti di etnobotanica Nunzia Ditonno, Domenico Nardone e Santina Lamusta. Il libro, intitolato "Fave e favelle. Le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione. Aforismi, modi di dire, farmaci e cosmetici" (Ed. Centro di studi salentini-Lecce)

"Fave e favelle" descrive la flora salentina da tutti i punti di vista: partendo dai nomi scientifici delle piante a quelli attribuiti loro dai diversi dialetti salentini, agli usi nella medicina popolare e nella cosmetica moderna, ai cenni storici e alle tradizioni popolari che la vedono protagonista. Un patrimonio di conoscenze che fanno parte della nostra antica cultura e saggezza contadina, ormai quasi dimenticata dagli adulti e sconosciuta ai giovani, ma che grazie a questo libro ritorna a noi.

Formato da un corpus di schede etnobotaniche classificate in ordine alfabetico, da una tabella che racchiude le proprietà e gli usi delle piante, da  belle illustrazioni e da una serie di indici definiti "eccezionali" dalla dott.ssa Tafuri in quanto unici, l'opera svela curiosità inaspettate e spinge il lettore a scegliere ogni volta percorsi di lettura diversi. Il libro è infatti un'opera che può essere consultata sia per lo studio sia per la lettura di piacere.

(articolo da brindisireport.it)


Condividi
€ 30,00
increase decrease
Disponibilità: 2 disponibile

pp.550 rilegato, ill. colori

La straordinaria ricchezza botanica della "terra circondata dal mare", cioè il Salento, è stata  racchiusa in un prezioso libro, frutto di anni di studi, da tre specialisti di etnobotanica Nunzia Ditonno, Domenico Nardone e Santina Lamusta. Il libro, intitolato "Fave e favelle. Le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione. Aforismi, modi di dire, farmaci e cosmetici" (Ed. Centro di studi salentini-Lecce)

"Fave e favelle" descrive la flora salentina da tutti i punti di vista: partendo dai nomi scientifici delle piante a quelli attribuiti loro dai diversi dialetti salentini, agli usi nella medicina popolare e nella cosmetica moderna, ai cenni storici e alle tradizioni popolari che la vedono protagonista. Un patrimonio di conoscenze che fanno parte della nostra antica cultura e saggezza contadina, ormai quasi dimenticata dagli adulti e sconosciuta ai giovani, ma che grazie a questo libro ritorna a noi.

Formato da un corpus di schede etnobotaniche classificate in ordine alfabetico, da una tabella che racchiude le proprietà e gli usi delle piante, da  belle illustrazioni e da una serie di indici definiti "eccezionali" dalla dott.ssa Tafuri in quanto unici, l'opera svela curiosità inaspettate e spinge il lettore a scegliere ogni volta percorsi di lettura diversi. Il libro è infatti un'opera che può essere consultata sia per lo studio sia per la lettura di piacere.

(articolo da brindisireport.it)

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788870485141
AutoreNardone Domenico
EditoreCENTRO DI STUDI SALENTINI
Data pubblicazione24/10/2014
CategoriaNatura
Pagine168
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 27,00

Cicorielle e lampascioni

Vaglio Masimo
€ 12,00

Erbe spontanee salentine. Guida al riconoscimento e all'uso delle piante alimentari tradizionali

Accogli Rita - Medagli Piero
€ 13,50

Piccolo Codice del Lampascione

Vaglio Massimo
€ 9,00

ALBERI E FRUTTI SPONTANEI DEL SALENTO - GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALL`UTILIZZO

Gennaio Roberto
€ 10,00

FUNGHI DEL SALENTO - GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALLA RACCOLTA

Signore Franco
€ 10,00

Ccussì si curàvunu li nanni nuésci

Occhibianco Cosimo
€ 20,00

FIORI SALENTINI. ESSENZE FLOREALI

Toraldo Rosanna
€ 12,00

Piante medicinali dei Monaci Cistercensi di Martano. Proprietà, consigli, infusi e tisane

Fra' Domenico Palombi
€ 10,00

Piante Medicinali Spontanee nel Salento

Presicce Salvatore
€ 18,00

Fichi di Puglia. Storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia

Minonne Francesco
€ 25,00

Salento Natura

Pede Salvatore
€ 7,00

Erbario Salentino. Erbe e Piante medicinali del territorio di Martano e zone limitrofe

Palombi Fra Domenico
€ 35,00

Guida botanica del Salento

Marchiori Silvano
€ 62,00