NELLE CUCINE DELL`IMPERATORE

De Marco Nicola
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CONTE EDITORE
EAN: L00014697



pp. 94,brossura 12x16,5cm; ill. B/N

Nicola De Marco è nato a Roma {il 10 dicembre 1949.

Si è laureato in Architettura nel 1973 e da allora vive e lavora a Lecce prevalentemente nel campo della grafica, con sconfinamenti nell’arredamento e nell’architettura.

Falconiere appassionato, si deve a lui la nascita della Federazione Italiana Falconieri, che raggruppa tutte le associazioni di falconieri d’Italia, della quale è segretario nazionale.

Esperto di alimentazione, di ristorazione, di viniè sommelier non professionistaha portato sempre avanti un discorso di ricerca su tutto ciò ha attinenza coi periodo federiciano, allorchè la falconeria, per la passione dell’imperatore, ebbe enorme seguito.

In occasione del I Convegno Internazionale di Falconeria, tenutosi a Melfl nell’ottobre del 1989, ha voluto tentare un’operazione culturale molto ambiziosa, che prevedeva tra l’altro la proposta di un Menu medioevale, accompagnato da performances teatrali e musicali che riproducessero fedelmente l’atmosfera di una cena federiciana.

L'iniziativa ha riscosso entusiastici consensi dai commensali intervenuti.

Questo libro, quindi, nasce sull’ulteriore studio e documentazione seguìto a quell’esperimento fortunato, ma soprattutto dalla certezza che una proposta di questo tipo possa realmente essere interessante, non sulo a livello culturale, ma ancor più come importante esperienza gustativa.


Condividi
€ 12,00
Disponibilità: NON DISPONIBILE, ESAURITO O FUORI CATALOGO

pp. 94,brossura 12x16,5cm; ill. B/N

Nicola De Marco è nato a Roma {il 10 dicembre 1949.

Si è laureato in Architettura nel 1973 e da allora vive e lavora a Lecce prevalentemente nel campo della grafica, con sconfinamenti nell’arredamento e nell’architettura.

Falconiere appassionato, si deve a lui la nascita della Federazione Italiana Falconieri, che raggruppa tutte le associazioni di falconieri d’Italia, della quale è segretario nazionale.

Esperto di alimentazione, di ristorazione, di viniè sommelier non professionistaha portato sempre avanti un discorso di ricerca su tutto ciò ha attinenza coi periodo federiciano, allorchè la falconeria, per la passione dell’imperatore, ebbe enorme seguito.

In occasione del I Convegno Internazionale di Falconeria, tenutosi a Melfl nell’ottobre del 1989, ha voluto tentare un’operazione culturale molto ambiziosa, che prevedeva tra l’altro la proposta di un Menu medioevale, accompagnato da performances teatrali e musicali che riproducessero fedelmente l’atmosfera di una cena federiciana.

L'iniziativa ha riscosso entusiastici consensi dai commensali intervenuti.

Questo libro, quindi, nasce sull’ulteriore studio e documentazione seguìto a quell’esperimento fortunato, ma soprattutto dalla certezza che una proposta di questo tipo possa realmente essere interessante, non sulo a livello culturale, ma ancor più come importante esperienza gustativa.

Dettagli
DatiDescrizione
EANL00014697
AutoreDe Marco Nicola
EditoreCONTE EDITORE
Data pubblicazione01/10/1990
CategoriaCucina & Enogastronomia
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 38,00

MITICO FEDERICO II DI SVEVIA

Tragni Bianca
€ 10,00

La meravigliosa storia di Federico II di Svevia

Tragni Bianca
€ 8,00

Federico II legislatore

Russo Renato
€ 6,00

ETNOANTROPOLOGIA GASTRONOMICA SALLENTINA. LA QUINTESSENZA DELLA DIETA MEDITERRANEA

Vaglio Massimo
€ 20,00

ANTICHE RICETTE DI PUGLIA...E LE MIE VARIANTI

Aa.Vv.
€ 15,00

La Cucina Pugliese e... di Nonna Fulvia

Fiorino Fulvia
€ 18,00

Ricchitelle, minchiareddhri e sagne 'ncannulate. Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Barletta Rossella
€ 5,00

Puglia Antiche ricette semplici e gustose

AA.VV.
€ 10,00

Antichi Sapori delle Puglie

Fumarola Matteo
€ 16,00