pp.440
Soggetto del presente lavoro è il dialetto greco del Salento come esso si presenta nelle poesie greche, popolari o 'dotte' della regione. Il lavoro consiste in tre parti principali: testi, note grammaticali e vocabolario. Nella parte di testi vengono pubblicati alcuni 'proverbi' (traduzioni di proverbi italiani, anche dialettali) e poesie, in gran parte inedite finora, scritte in cinque varianti del dialetto greco salentino.
Sulla base dei testi sono compilate le note grammaticali, il compito principale delle quali è la descrizione e la spiegazione di certe particolarità del greco salentino riguardanti soprattutto fenomeni di fonologia e di morfologia, in misura limitata anche fenomeni di fonetica e di sintassi. Il vocabolario è stato il nucleo iniziale del presente lavoro. Si tratta propriamente di un vocabolario dei testi poetici, pubblicati o no, scritti nel dialetto greco del Salento.