LA CONQUISTA NORMANNA DELLA CAPITANATA DALLA RIBELLIONE DI MELO ALLA BATTAGLIA DI CIVITATE (1009-1053)

Di Perna Giuseppe
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDIZIONI DEL POGGIO
EAN: 1200000001284



pp.224 brossura 15x21

La conquista normanna della Capitanata, come sottolinea il professor Pasquale Corsi, docente ordinario di Storia Medievale presso l`Università di Bari, "ha un notevole interesse per coloro che si occupano della storia medievale della Puglia, in generale, e di quella della Capitanata in particolare... i temi affrontati sono davvero molteplici, ben al di là di quanto viene indicato nel titolo. Ampio spazio, ad esempio, è riservato alla rivolta di Melo, ai suoi rapporti con il papato e con l`impero d`Occidente, per non parlare delle questioni concernenti i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno. Un posto di primo piano è riservato (com`era logico) anche ai Bizantini e ad alcuni dei protagonisti di quel periodo: appaiono così sulla scena Basilio Boioannes, Giorgio Maniace e dArgiro, il figlio di Melo...Sull`arrivo dei Normanni, sui loro primi stanziamenti e sull`evoluzione in genere della loro linea politico-militare si soffermano molte pagine del libro...La ricostruzione delle battaglie si alterna così alle indagini prosopografiche, sino a sfociare nei percorsi istituzionali che condussero alla formazione di uno Stato normanno. Entro questi parametri, abbastanza ampi, si delineano le sorti della Capitanata e della sua prima configurazione feudale. "


Condividi
€ 12,90
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.224 brossura 15x21

La conquista normanna della Capitanata, come sottolinea il professor Pasquale Corsi, docente ordinario di Storia Medievale presso l`Università di Bari, "ha un notevole interesse per coloro che si occupano della storia medievale della Puglia, in generale, e di quella della Capitanata in particolare... i temi affrontati sono davvero molteplici, ben al di là di quanto viene indicato nel titolo. Ampio spazio, ad esempio, è riservato alla rivolta di Melo, ai suoi rapporti con il papato e con l`impero d`Occidente, per non parlare delle questioni concernenti i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno. Un posto di primo piano è riservato (com`era logico) anche ai Bizantini e ad alcuni dei protagonisti di quel periodo: appaiono così sulla scena Basilio Boioannes, Giorgio Maniace e dArgiro, il figlio di Melo...Sull`arrivo dei Normanni, sui loro primi stanziamenti e sull`evoluzione in genere della loro linea politico-militare si soffermano molte pagine del libro...La ricostruzione delle battaglie si alterna così alle indagini prosopografiche, sino a sfociare nei percorsi istituzionali che condussero alla formazione di uno Stato normanno. Entro questi parametri, abbastanza ampi, si delineano le sorti della Capitanata e della sua prima configurazione feudale. "

Dettagli
DatiDescrizione
EAN1200000001284
AutoreDi Perna Giuseppe
EditoreEDIZIONI DEL POGGIO
Data pubblicazione2000
CategoriaStoria
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 60,00

OTRANTO NEL MEDIOEVO tra Bisanzio e l'Occidente

Houben Hubert
€ 45,00

BOEMONDO STORIA DI UN PRINCIPE NORMANNO

Cardini Franco (A Cura Di)
€ 18,00

Affermazione normanna nell'Italia meridionale

Cuomo Vincenzo
€ 15,49

Re Artù nel mosaico di Otranto

Bellisario Giovanni
€ 8,26

Storia del Sud. Dal Regno dei Normanni alla Prima Repubblica

Custodero Gianni
€ 6,00

Puglia Medievale. Politica istituzioni e territorio tra XI e XV secolo

Poso Cosimo Damiano
€ 18,00

Viaggiatori in Puglia dalle origini alla fine dell'800

Herrmann Marialuisa
€ 35,00

Il Salento Normanno. Territorio istituzioni società

Poso Cosimo Damiano
€ 18,00

Federico II e l'arte del Duecento italiano (2 volumi)

Romanini Angiola Maria (A Cura
€ 75,00

La insurrezione Pugliese e la conquista Normanna del secolo XI° (3 Volumi)

De Blasis Giuseppe
€ 130,00 € 100,00

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 130,00