ATTI DEL SEMINARIO DI STUDI "IL BRIGANTAGGIO NELL ` AREA DEL POLLINO"

Marino Lucio ( A Cura Di )
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDITORI VARI
EAN: L00014657



pp. 71, brossura, illustrato b/n

Il "brigantaggio" post-unitario fu una vera e propria guerra contadina per bande, e trovò nel rifiuto di accettare la nuova autorità politica da parte delle popolazioni meridionali, ma anche dallo stato di disagio sociale delle stesse popolazioni meridionali, una base di reclutamento immediato e sicuro. I "briganti" dell’Italia meridionale furono uomini d’azione, spesso forniti di un talento militare riconosciuto dagli stessi ufficialidell’esercito regolare, ma incapaci di concepireuna qualsiasi riforma di società o di incitare i propri uomini a occupare le terre. Il "brigantaggio meridionale si presentò pertanto come una forza storica che non fu capace di conseguire nella storia i risultati sperati. Però, la loro scelta preannunzia, in un certo senso, le lotte civili e consapevoli che le popolazioni del Sud avrebbero condotto per la loro emancipazione dopo il secondo dopoguerra.


Condividi
€ 7,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp. 71, brossura, illustrato b/n

Il "brigantaggio" post-unitario fu una vera e propria guerra contadina per bande, e trovò nel rifiuto di accettare la nuova autorità politica da parte delle popolazioni meridionali, ma anche dallo stato di disagio sociale delle stesse popolazioni meridionali, una base di reclutamento immediato e sicuro. I "briganti" dell’Italia meridionale furono uomini d’azione, spesso forniti di un talento militare riconosciuto dagli stessi ufficialidell’esercito regolare, ma incapaci di concepireuna qualsiasi riforma di società o di incitare i propri uomini a occupare le terre. Il "brigantaggio meridionale si presentò pertanto come una forza storica che non fu capace di conseguire nella storia i risultati sperati. Però, la loro scelta preannunzia, in un certo senso, le lotte civili e consapevoli che le popolazioni del Sud avrebbero condotto per la loro emancipazione dopo il secondo dopoguerra.

Dettagli
DatiDescrizione
EANL00014657
AutoreMarino Lucio ( A Cura Di )
EditoreEDITORI VARI
Data pubblicazione01/11/2000
Categoria*Brigantaggio
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 20,00

BRIGANTAGGIO E RIVOLTA DI CLASSE. LE RADICI SOCIALI DI UNA GUERRA CONTADINA

Di Brango Enzo Romano Valentin
€ 14,00

VITE SBANDATE. BRIGANTAGGIO NEL BASSO SALENTO (1860-1866)

Ferrari Ivan
€ 17,00

Storia del Brigantaggio nella Valle dell'Ofanto 1860 1865

Paradiso Antonio Michele
€ 25,00

Il brigantaggio politico nel brindisino dopo l'Unità

Carella Vincenzo
€ 18,00

Cento anni di brigantaggio nelle province meridionali d'Italia

Dumas Alessandro
€ 15,00

Storia Politico Militare Del Brigantaggio Nelle Provincie Meridionali D'italia

De Witt Angiolo
€ 15,00

Brigantaggio e società segrete. I misteri di sempre

Church Riccardo
€ 7,00

Brigantaggio. Un'epopea dalle origini ai tempi moderni (1700-1900)

Manhes - Mc Farlan
€ 15,00

Il Brigantaggio nel Salento. Ribellione popolare e repressione militare 1860 1865

Coppola Carlo
€ 7,00

Brigantaggio. Repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario

Gaudioso Francesco
€ 18,00

Brigantaggio. Un'epopea dalle origini ai tempi moderni (1700-1900)

Manhes Antonio
€ 10,00

Il Brigantaggio da Fra Diavolo a Crocco

Monnier Marc
€ 10,00

Il Brigantaggio fra il 1799 e il 1865. Movimento criminale politico o rivolta sociale?

AA.VV.
€ 20,00

INCHIESTA MASSARI SUL BRIGANTAGGIO

Pedío Tommaso
€ 20,00

Brigantaggio Meridionale (1806-1863)

Pedio Tommaso
€ 12,00

Cenni sul brigantaggio. Ricordi di un bersagliere

AA.VV.
€ 17,00

BRIGANTAGGIO TRAMONTATO

De Blasio Abele
€ 15,00

Storia Politico Militare del brigantaggio nelle Provincie meridionali d'Italia

De Witt Angiolo
€ 44,00

Brigantaggio e società segrete nelle Puglie (rist. anast. 1899)

Church Riccardo
€ 37,00