pp.120 Musicista leccese (Lecce 1896 - 1965) noto come Sisi diede anima canora alla Lecce della prima metà del Novecento. Le sue canzoni in vernacolo , su testi poetici e verseggiaori locali appartengono a pieno titolo alla storia letteraria del Salento. Quei canti popolari varcarono pure i confini nazionali e giungendo fino in America vennero interpretati con innato sentimento dalle voci dei maggiori artisti concittadini del tempo (il tenore Tito Schipa e Franco Perulli e il basso Giuseppe Mantovano). Il libro fornisce (tra editi e inediti ritrovati) una sorta di antologia delle sue composizioni, inoltre questo lavoro incrocia lungo il suo percorso, episodi e vicende professionali di altri artisti salentini permettendo di fissare utili coordinate per meglio conoscere le linee storiche di una assai ricca tradizione musicale.