Aa.Vv.
pp. 149, brossura, il libro presenta segni di utilizzo Il volume presenta uno studio che offre spunti notevoli di analisi, di conoscenza del periodo e del personaggio in particolare. Certamente l’Ammirato occupa un posto di grande rilievo nella storia letteraria del Cinquecento, sia per la grande mole dei suoi scritti e sia per l’impegno ed il rigore che caratterizzarono la sua ricerca, un personaggio, che se pure per molti anni si trovo ad operare a Firenze presso la corte dei Medici non muto mai il suo legame e i sentimenti con Lecce e con l’allora vescovo Braccio Martelli. Presentazione Profilo biografico di Scipione Ammirato (G. Vese) . Itinerario leccese di Scipione Ammirato (A. Laporta) Scipione Ammirato e la scienza dello Stato nel Seicento (M. Proto) Appendici - L’Ammirato e la Ragion di Stato (R. De Mattei) - Discorso I libro XII sopra C. Tacito (S. Ammirato) - Opere di S. Ammirato nelle biblioteche leccesi (A. Laporta)