SCENA COREUTICA E TEATRALE ITALIANA FRA SETTE E OTTOCENTO. FERMENTI, SPERIMENTAZIONI E INCONTRI ...

Aa.Vv.
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDIZIONI DI PAGINA
EAN: 9791256091102



Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento le scene coreutiche e teatrali italiane vivono periodi di grande fermento, evoluzioni e rivoluzioni. Si tratta di anni cruciali e densi di sperimentazioni che, da un lato, affondano le radici nell’epoca di Goldoni e del ballo pantomimo, dall’altro, si proiettano verso il nuovo, avviando forme e tecniche che troveranno pieno sviluppo nell’Ottocento. Il convegno svoltosi a Verona il 19 e 20 aprile 2023 (di cui il volume propone gli Atti) si proponeva di esplorare "l’eredita" che i grandi avvenimenti del XVIII secolo lasciano al XIX. Interesse di quell’occasione di dialogo e ricerca era di sondare in quali modi gli eventi coreici e teatrali si fossero sviluppati singolarmente, ma anche, a volte, di come si fossero intrecciati contaminandosi, sia sul fronte pratico, materiale e tecnico, che su quello teorico, critico e manualistico. Mantenendo la penisola italiana come area geografica di riferimento, i contributi pubblicati in questo volume intersecano le diverse piste di ricerca che avevamo proposto ai nostri relatori.

Condividi
€ 22,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE DA ORDINARE (se ancora reperibile presso i fornitori, tempo di attesa 1 settimana)

Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento le scene coreutiche e teatrali italiane vivono periodi di grande fermento, evoluzioni e rivoluzioni. Si tratta di anni cruciali e densi di sperimentazioni che, da un lato, affondano le radici nell’epoca di Goldoni e del ballo pantomimo, dall’altro, si proiettano verso il nuovo, avviando forme e tecniche che troveranno pieno sviluppo nell’Ottocento. Il convegno svoltosi a Verona il 19 e 20 aprile 2023 (di cui il volume propone gli Atti) si proponeva di esplorare "l’eredita" che i grandi avvenimenti del XVIII secolo lasciano al XIX. Interesse di quell’occasione di dialogo e ricerca era di sondare in quali modi gli eventi coreici e teatrali si fossero sviluppati singolarmente, ma anche, a volte, di come si fossero intrecciati contaminandosi, sia sul fronte pratico, materiale e tecnico, che su quello teorico, critico e manualistico. Mantenendo la penisola italiana come area geografica di riferimento, i contributi pubblicati in questo volume intersecano le diverse piste di ricerca che avevamo proposto ai nostri relatori.
Dettagli
DatiDescrizione
EAN9791256091102
AutoreAa.Vv.
EditoreEDIZIONI DI PAGINA
Data pubblicazione06/10/2025
CategoriaTeatro
CollanaVISIONI TEATRALI
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni