pp.100 brossura 17x24
INDICE:Introduzione Bonghi e il collegio di Lucera. Strategie elettorali e costruzione del consenso Antonio Salandra. La formazione culturale e l`impegno politico Famiglie e potere nell`Ottocento. La lunga carriera di un prefetto nei ricordi inediti e nelle carte private (Antonio Winspeare 1840 - 1913)
Indice dei nomi La consultazione degli archivi privati, suffragata dal ricorso ad altre fonti, offre interessanti prospettive di ricerca per la storia dei ceti dirigenti non solo ai fini della ricostruzione dei meccanismi delle carriere e dello svolgimento di una funzione, ma per cogliere dimensioni più complessive, sulla base di molteplici elementi. Alcuni interni al ceto e alla famiglia: estrazione, formazione,capacità, vocazioni, atteggiamenti comportamentali, pratiche, relazioni parentali e amicali; altri funzionali al sistema: tipo di arruolamento, rapporti con gli altri gruppi, forza di pressione nei riguardi delle gerarchie e del potere politico. Il tutto in un orizzonte come quello dell`Ottocento liberale in cui questi aspetti sono interdipendenti; da questo punto di vista, le carte private offrono un osservatorio e uno spaccato privilegiato per ricostruire ed evidenziare (come si cerca di fare in questi tre saggi) l`intreccio, il sistema relazionale tra personale amministrativo e ceto politico, tra notabilato locale e potere centrale, con particolare riferimento ai periodi storici di transizione, ai passaggi istituzionali che attivano le categorie continuità-discontinuità, persistenze-innovazioni.