pp.200, brossura 17x24
Paesaggio agrario e strategie produttive tra XVI e XVIII secolo
Questo volume costituisce una esemplificazione della complessa realtà che contraddistingue le campagne pugliesi nel corso dell'età moderna: dalla costa barese, con le sue "piantagioni" di oliveti e mandorleti che imprimono sul paesaggio agrario i segni di una plurisecolare distribuzione della terra fondata sul microfondo contadino, all'area murgiana, caratterizzata da un'economia agraria a forte incidenza cerealicola, all'organizzazione agro-pastorale della Capitanata, alla penisola salentina con un suo specifico groviglio di problemi particolarmente complessi.
Percorrendo paesaggi agrari così fortemente contrastanti e differenziati tra di loro, si arriva alla conclusione che essi risultano quasi sempre funzionali alle scelte dei ceti rurali, delle cui esigenze rappresentano la più diretta testimonianza.