pp.87, brossura 17x24
I saggi qui pubblicati affrontano, anche se limitatamente a tre differenti zone dell'antica ed estesa provincia borbonica di Terra d'Otranto, alcuni aspetti della problematica connessa ad uno studio dei rapporti tra Chiesa e società nel Mezzogiorno tra la Restaurazione e la crisi dell'unificazione italiana…
Nei lavori qui presentati, che utilizzano principalmente il fondo vaticano della Nunziatura di Napoli, vengono in particolare delineati i tentativi di ripresa dell'organizzazione ecclesiastica per la diocesi di Taranto… ; mentre; la diocesi dell’estremo sud pugliese, Ugento, percorre anch'essa, ma non senza difficoltà dovute oltre che al decentramento geografico anche alla presenza di qualche vescovo meno influente, la strada della ripresa istituzionale e della vita religiosa - dopo le dirompenti novità portate dai francesi - favorita dal rinnovato clima di collaborazione fra il restaurato governo borbonico e la Chiesa.
L’ultimo saggio infine, dedicato alla diocesi di Oria e temporalmente collocato in un periodo in cui ormai i consolidati equilibri tra regime borbonico e autorità religiose sembrano non poter essere più incrinati da novità alcuna, tende a dimostrare invece quanta incertezza e quanti contrasti esistessero nei rapporti di forza all'intero ella compagine ecclesiastica nel decennio immediatamente precedente l'unificazione nazionale.