pp.236, rilegato 24x30, con illustrazioni a colori
Testi di Raffaele Nigro, Vito Bianchi, Luisa Derosa, Stefania Mola.
Fotografia di Nicola Amato e Sergio Leonardi.
Esistono le città d’arte? Come rispondere a questa domanda, condizionati come si è dall’idea “romantica” ed estetizzante di un bello monumentale e “d’autore” che si addensa tradizionalmente in pochi luoghi eletti, classici e assai conosciuti, ignorando realtà altrettanto meritevoli ma più “periferiche” all’interno della particolarissima e parziale geografia della grande Arte?
Raffaele Nigro ci prova, rimescolando le pietre, gli uomini, le idee che hanno contribuito a fare “grandi” alcune realtà urbane di Puglia e Basilicata e rileggendole alla luce di implicazioni di carattere archeologico, topografico, antropologico.
Realtà in cui trovano spazio arte, architettura e urbanistica proiettate “verso l’idea di parco artistico e che non sa più slegare il sito dalla vita che vi ha pulsato. Un concetto di arte inteso in senso totale”.
Monte Sant’Angelo
Lucera
Barletta
Trani
Ruvo
Bitonto
Bari
Conversano
Altamura
Gravina
Martina Franca
Taranto
Ostuni
Lecce
Galatina
Gallipoli
Otranto
Nardò