Tra la fossa e le lame. Territorio insediamenti cultura materiale dell'alta Murgia

Mirizzi Ferdinando
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CONGEDO EDITORE
EAN: 9788877864413



formato 17x 24, pp. 296, illustrato

Quando si parla dell’alta Murgia barese, si dice comunemente che ancora oggi agricoltura e pastorizia rappresentino la struttura portante della sua economia, costituendo anche la base e il referente di una serie di imprese artigianali e piccolo-industriali in continua espansione. E il futuro della zona viene costantemente collegato ad uno sviluppo delle attività cerealicole e zootecniche adeguato ai tempi e in linea con le esigenze e le sollecitazioni di settori finanziari e industriali-commerciali in grado di riversare sul settore primario capitali da investire e quantità rilevanti di mezzi di produzione.
Indice:
I. Caratteri territoriali e organizzazione del lavoro; II. La cerealicoltura tradizionale: condizioni, fasi e tecniche di lavoro; III. Attività agro-pastorale e utilizzazione delle grotte: l’esempio della masseria «Sgarrone»; IV. Insediamenti rurali e trasformazioni storico-produttive: il caso della masseria «San Domenico»; V. Sviluppo urbanistico e classi rurali: le abitazioni contadine ad Altamura tra Otto e Novecento.


Condividi
€ 26,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE DA ORDINARE (se ancora reperibile presso i fornitori, tempo di attesa 1 settimana)

formato 17x 24, pp. 296, illustrato

Quando si parla dell’alta Murgia barese, si dice comunemente che ancora oggi agricoltura e pastorizia rappresentino la struttura portante della sua economia, costituendo anche la base e il referente di una serie di imprese artigianali e piccolo-industriali in continua espansione. E il futuro della zona viene costantemente collegato ad uno sviluppo delle attività cerealicole e zootecniche adeguato ai tempi e in linea con le esigenze e le sollecitazioni di settori finanziari e industriali-commerciali in grado di riversare sul settore primario capitali da investire e quantità rilevanti di mezzi di produzione.
Indice:
I. Caratteri territoriali e organizzazione del lavoro; II. La cerealicoltura tradizionale: condizioni, fasi e tecniche di lavoro; III. Attività agro-pastorale e utilizzazione delle grotte: l’esempio della masseria «Sgarrone»; IV. Insediamenti rurali e trasformazioni storico-produttive: il caso della masseria «San Domenico»; V. Sviluppo urbanistico e classi rurali: le abitazioni contadine ad Altamura tra Otto e Novecento.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN8877864412
AutoreMirizzi Ferdinando
EditoreCONGEDO EDITORE
Data pubblicazione1990
CategoriaArchitettura & Urbanistica
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 18,00

Medianum. Ricerche archeologiche nei comuni di Miggiano, Montesano Salentino e Specchia

Cavalera Marco
€ 10,00

Salento Architetture Antiche e Siti Archeologici

AA.VV.
€ 100,00

Ricerche di archeologia medio-adriatica. Le necropoli : contesti e materiali

Tagliamonte Gianluca
€ 32,00

Insediamenti del Salento. Dall'antichità all'età moderna. Lo sguardo di Icaro

Cazzato Vincenzo
€ 25,00

GLI INSEDIAMENTI RUPESTRI NEL CAPO DI LEUCA

Sammarco Mariangela
€ 39,00

Insediamenti benedettini in Puglia - 3 volumi

Calò Mariani Maria Stella
€ 90,00

Insediamenti Cavensi in Puglia

Vitolo Giovanni
€ 21,00

Insediamenti rupestri medievali nel Basso Salento

Fonseca Cosimo
€ 12,00