pp. 235, brossura, illustrato "Antonio Apostolo ha scelto di guardare alla tragedia della Seconda guerra mondiale partendo dal punto di vista di una piccola comunita, e ha ricostruito con grande accuratezza e dovizia di informazioni le vicende che hanno portato alla morte ventisette cittadini di Martignano durante le "guerre del Duce": ventisette giovani "nati e cresciuti non avendo conosciuto altro che il fascismo", indottrinati dal regime, e che hanno drammaticamente perduto la vita in vari luoghi d’Italia e d’Europa dopo essersi arruolati per scelta o per necessita, dopo aver lasciato la propria comunita e le proprie famiglie. Ventisette vite interrotte la cui memoria e oggi di nuovo viva e a disposizione di tutti, grazie a questo lavoro che l’autore aveva iniziato quasi trent’anni fa e che oggi ha potuto completare e dare alle stampe, restituendo cosi ai martignanesi, ma anche agli storici che si occupano della Seconda guerra mondiale, una preziosa serie di testimonianze di storia locale che si fa storia nazionale. Una risorsa che puo rivelarsi utilissima anche per le scuole, per avvicinare i ragazzi agli accadimenti drammatici che hanno coinvolto anche il loro paese e le loro famiglie, e aiutarli a comprendere che l’orrore del fascismo e della guerra non ha risparmiato nessuna comunita." - Massimo Bray