pp.235 brossura 24x22 € 34,00
Sulla base di un`indagine condotta su un campione di oltre 600 quaderni scolastici editi durante il Ventennio, il lavoro assegna a questi materiali "minori" un ruolo importante, anche se non determinante, i fini dell`integrazione delle nuove generazioni nello Stato fascista e della creazione di un sistema di valori e di comportamenti orientati a ridefinire l`italiano "nuovo" di Mussolini. Muovendosi tra parola e immagine, individua - all`interno del sistema dell`informazione - la funzione e la specificità del quaderno scolastico come medium ideologico e politico di un determinato periodo storico, quello fascista. Il supporto iconografico, costituito dalla riproduzione di 239 copertine illustrate e fotografiche, proietta infine il lettore in quella he Laura Malvano ha definito l`<> - fatta di simboli, aquile romane fasci littori ecc. -- che accompagnò onnipresente, per oltre 20 anni, la vita quotidiana degli italiani.