Alano Di Lilla - Limone O. (Cur.)
pp. 107, rilegato
"Fra gli intellettuali del XII secolo, Alano di Lilla viene ad essere stimato già subito dopo la sua morte; ma questa sua fortuna si sposa con una serie di straordinarie contraddizioni, in quanto si avanzano subito varie ipotesi in relazione alla quantità ed all`autenticità della sua produzione letteraria, progressivamente aggiornata fino a pochi anni fa. Inoltre, se è ancora difficile definire la persona di Alano di Lilla, va detto che è altresì difficile collocare la sua opera in un genere letterario ben definito: filosofo senz`altro, ma anche retore, poeta, uomo di cultura, quindi letterato e teologo. La sua opera risulta essere così scritta con intenti prettamente scolastici, ma è ricca anche di contributi di carattere pastora le, spirituale, polemico. L`intera produzione di Alano può leggersi come un binario sul quale possono essere segnate le tappe della sua biografia, tutte ampiamente documentate dalle testimonianze dei suoi contemporanei che vengono a suffragare alcuni cenni autobiografici dell`autore."