pp.330, rilegato 17X24
INDICE
L’ITALIA MERIDIONALE PALEOCRISTIANA La cristianizzazione e la formazione delle diocesi: Il problema storiografico - Territorio e diocesi - L’epoca precostantiniana - Le vicende successive - Riforma territoriale diocesana e cristianesimo rurale - L’esperienza monastica e i primi pellegrinaggi - Le sedi episcopali - Conclusione Il sacerdozio della donna nell’Italia meridionale: Un problema sempre attuale - La testimonianza di Gelasio - Altre testimonianze - Attone di Vercelli
LA PUGLIA PALEOCRISTIANA Dalla civitas alla diocesi: I centri antichi - Importanza di vie e porti - Cristianizzazione e distretti diocesani - Conclusione Salapia (salpi): Pardo vescovo di Salpi, non di Arpi - Palladio - Proficuo Bari Siponto e il santuario micaelico del gargano: Siponto tra culti pagani e nuovo Verbo. La cronotassi - Il santuario e i Longobardi Lucera: Basso, Pardo, Giovanni e Marco - 11 monasterium - Massima e l’ordinazione di due schiavi - Anastasio - Conclusione Canosa: I primi tre secoli - Stercorio e le prime testimonianze - Mariano e Lorenzo: due vescovi da recuperare - Probo, Rufino, Memore: la crescita della Puglia cristiana - La scomposizione del territorio canosino e la nascita della diocesi di Turenum (Trani) - Il periodo d’oro: Sabino - Conclusione