pp.158 brossura 17x24
A pochi chilometri dal Capo di Santa Maria di Leuca, ogni anno ad agosto Torrepaduli vive un evento unico nel suo genere. La sera del 15 agosto, in occasione dei festeggiamenti di San Rocco, decine di migliaia di persone si riversano nel piccolo centro salentino per partecipare, come spettatori o ballerini, alla "danza delle spade", al suono ipnotico dei tamburelli.
La "pizzica scherma", meglio nota come danza delle spade, ha origini antichissime, addiritttura magno-greche. Secoli più tardi, i pellegrini del Medioevo diretti in Terra santa troveranno a Torrepaduli un ostello dove ricevere cure lungo il cammino e i danzatori mimeranno, con coltelli reali o immaginari, la lotta tra il bene ed il male, tra malattia e guarigione