GRECIA SALENTINA. LA CULTURA LETTERARIA

Aa.Vv.
Dello stesso autore
Editore/Produttore: PIERO MANNI EDITORE
EAN: L00014606



pp. 79, brossura 24x14

Salento è un grande coro di voci. Un coro di voci, e di ritmi, e di silenzi, che s’è levato nel tempo dalle strade dei paesi, o dalle aie delle masserie, o dall’ombra degli alberi che proteggevano le soste del lavoro. Quel coro raccontava le cadenze delle stagioni, gli addii inattesi, le ombre e le penombre delle passioni. Una terra è la festa, e il lutto, di queste voci. Voci chiuse nella lontananza: la scrittura e la tradizione ne hanno preservato frammenti, sequenze, passaggi. Che altre voci hanno via via, di stagione in stagione, raccolto. In questo coro la Grecìa ha un timbro suo proprio: non solo nella lingua, ma nei modi e nei riti sopravvive il sapere, e il dire, di una grecità lontana, che tuttavia continua a dialogare, nel lessico e nel corpo della stessa frase, con le presenze di parole romanze. Accanto alla lingua che chiamiamo gricu, l’altra lingua, quella che i dialetti salentini modulano con tante variazioni, da paese a paese. Così due lingue, e le loro numerose rifrazioni, risuonano, separandosi e incontrandosi, affidandosi a canti, a lamenti, a scherzi d’amore, a gridi di dolore.


Condividi
€ 6,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp. 79, brossura 24x14

Salento è un grande coro di voci. Un coro di voci, e di ritmi, e di silenzi, che s’è levato nel tempo dalle strade dei paesi, o dalle aie delle masserie, o dall’ombra degli alberi che proteggevano le soste del lavoro. Quel coro raccontava le cadenze delle stagioni, gli addii inattesi, le ombre e le penombre delle passioni. Una terra è la festa, e il lutto, di queste voci. Voci chiuse nella lontananza: la scrittura e la tradizione ne hanno preservato frammenti, sequenze, passaggi. Che altre voci hanno via via, di stagione in stagione, raccolto. In questo coro la Grecìa ha un timbro suo proprio: non solo nella lingua, ma nei modi e nei riti sopravvive il sapere, e il dire, di una grecità lontana, che tuttavia continua a dialogare, nel lessico e nel corpo della stessa frase, con le presenze di parole romanze. Accanto alla lingua che chiamiamo gricu, l’altra lingua, quella che i dialetti salentini modulano con tante variazioni, da paese a paese. Così due lingue, e le loro numerose rifrazioni, risuonano, separandosi e incontrandosi, affidandosi a canti, a lamenti, a scherzi d’amore, a gridi di dolore.

Dettagli
DatiDescrizione
EANL00014606
AutoreAa.Vv.
EditorePIERO MANNI EDITORE
Data pubblicazione01/04/2001
Categoria*Poesia in Vernacolo
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 50,00

Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina

Tommasi Salvatore
€ 15,00

SULL`ESTRO DELLA TRADIZIONE. RITI E COSTUMI DEL SALENTO E DELLA GRECIA SALENTINA

Attanasi Eufemia
€ 20,00

Grecia salentina. Un viaggio nella memoria, nei riti, negli usi di una comunità etnolinguistica

Colazzo Salvatore
€ 10,00

Stendalì . Canti e immagini della morte nella Grecia Salentina

Grasso Mirko
€ 12,00

I passiuna tu Cristu (cd) La passione di Cristo. Canto di questua pasquale della Grecia Salentina

Aramire`
€ 10,00

PUGLIA RURALE. IL TERRITORIO DELLA GRECIA SALENTINA

Aa.Vv.
€ 15,00

Canto d'amore 2° (Libro + Cd) Voci, suoni, ritmi della Grecia Salentina

AA.VV.
€ 10,00

Guida di Corigliano. Tra le case e la fortezza nella Grecìa salentina

Campa Angelo
€ 13,00

GUIDA ALLA GRECIA SALENTINA

Nucita - Bolognini
€ 7,75

GRECIA SALENTINA ARTE CULTURA TERRITORIO (GRECÌA)

Cazzato Mario
€ 67,00 € 59,00

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 67,00

GUIDA DELLA GRECIA (GRECÌA) SALENTINA ITINERARIO STORICO ARTISTICO

Nucita Ada
€ 7,75

DIECI ANNI DOPO. LINGUA CULTURA E FOLKLORE NELLA GRECIA SALENTINA

Nucita Ada
€ 8,00