Fonseca Damiano Cosimo
pp.436 Rilegato illustrato b/n
INDICEMario Marti, PresentazioneSAGGI E RICERCHEAspetti istituzionali dell`organizzazione ecclesiastica meridionale dal VI al IX secolo .Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica delle campagne dell`alto Medioevo nell`Italia meridionaleLa Chiesa di Taranto tra il primo e il secondo Millennio .L`organizzazione ecclesiastica dell`Italia normanna tra l`XI e il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali .Le istituzioni ecclesiastiche dell`Italia meridionale e Ruggero il Gran ConteLa prima generazione normanna e le istituzioni monastiche dell`Italia meridionaleLe istituzioni ecclesiastiche del basso Medioevo nell`Italia meridionaleL`episcopato monopolitano tra il XIV e il XVII secolo: ricerche prosopograficheFederico II e le istituzioni francescane della SiciliaLa tradizione commemorativa nel codice « Gerosolimitano » del tesoro della basilica del Santo Sepolcro di BarlettaTra gli Armeni dell`Italia meridionaleBILANCI STORIOGRAFICIL`esperienza monastica benedettina nelle antiche province della Puglia: bilancio storiografico e prospettive di ricerca .L`esperienza religiosa francescana nelle antiche province pugliesiLa conquista normanna del Mezzogiorno nella storiografia europea modernaRuggero II e la storiografia del potere Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva Federico. II nella storiografia italiana RISULTATI E PROSPETTIVEUna grande abbazia altomnedievale nel Molise: San Vincenzoal Volturno Potere, società e popolo nell`età dei due Guglielmi Il movimento religioso francescano e la Sicilia La società mediterranea all`epoca del VesproOtranto 1480 Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettiveFonti Indici: Indice dei nomi Indice dei luoghi Indice dei manoscritti Tavole