Ebrei a Tricase Porto

Morciano Ercole
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDIZIONI DEL GRIFO
EAN: 9788869940897



2a edizione, pp.320 Il volume rappresenta un ottimo supporto per ricordare la storia delle centinaia di ebrei scampati in Albania dai campi di concentramento nazisti, che tra la primavera e l’estate del 1945 furono portati da Durazzo a Bari e da qui nel Salento, e in particolare nel campo profughi di Tricase, oggetto della pubblicazione. Una ampia recensione a questa pubblicazione è stata scritta nei giorni scorsi da Vito Antonio Leuzzi, presidente dell’Istituto Pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC) sulla «Gazzetta del Mezzogiorno». Qui Leuzzi sottolinea come le vicende di Tricase vengono attentamente analizzate da Morciano sulla base di documenti e soprattutto di diverse testimonianze dei suoi concittadini. Le origini del campo «39 di Marina Porto di Tricase» risalgono ai primi mesi del 1944 per sistemare migliaia di civili e partigiani slavi, serbi e croati, che trovarono protezione nella nostra regione, sin dal 1943, per sottrarsi ai rastrellamenti degli uomini di Hitler sull’altra sponda dell’Adriatico». In particolare, «Morciano raccoglie una significativa testimonianza di Golda Blanaru, una ebrea rumena che visse l’esperienza diretta del «Camp nr. 39», stabilendosi definitivamente nella città salentina, dopo aver contratto matrimonio con Ferdinando Pompeo Sparisci. Egli recupera, inoltre diversi documenti sulla felice permanenza a Tricase dei nuclei familiari ebraici, in particolare le annotazioni del registro personale di una maestra relative ad una bambina, Geltrude Krausz, di origine tedesca e proveniente dall’Albania, che frequentò per alcuni mesi l’ultima classe delle elementari». <>


Condividi
€ 15,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE DA ORDINARE (se ancora reperibile presso i fornitori, tempo di attesa 1 settimana)

2a edizione, pp.320 Il volume rappresenta un ottimo supporto per ricordare la storia delle centinaia di ebrei scampati in Albania dai campi di concentramento nazisti, che tra la primavera e l’estate del 1945 furono portati da Durazzo a Bari e da qui nel Salento, e in particolare nel campo profughi di Tricase, oggetto della pubblicazione. Una ampia recensione a questa pubblicazione è stata scritta nei giorni scorsi da Vito Antonio Leuzzi, presidente dell’Istituto Pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC) sulla «Gazzetta del Mezzogiorno». Qui Leuzzi sottolinea come le vicende di Tricase vengono attentamente analizzate da Morciano sulla base di documenti e soprattutto di diverse testimonianze dei suoi concittadini. Le origini del campo «39 di Marina Porto di Tricase» risalgono ai primi mesi del 1944 per sistemare migliaia di civili e partigiani slavi, serbi e croati, che trovarono protezione nella nostra regione, sin dal 1943, per sottrarsi ai rastrellamenti degli uomini di Hitler sull’altra sponda dell’Adriatico». In particolare, «Morciano raccoglie una significativa testimonianza di Golda Blanaru, una ebrea rumena che visse l’esperienza diretta del «Camp nr. 39», stabilendosi definitivamente nella città salentina, dopo aver contratto matrimonio con Ferdinando Pompeo Sparisci. Egli recupera, inoltre diversi documenti sulla felice permanenza a Tricase dei nuclei familiari ebraici, in particolare le annotazioni del registro personale di una maestra relative ad una bambina, Geltrude Krausz, di origine tedesca e proveniente dall’Albania, che frequentò per alcuni mesi l’ultima classe delle elementari». <>

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788869940897
AutoreMorciano Ercole
EditoreEDIZIONI DEL GRIFO
Data pubblicazione01/04/2017
Categoria*Comuni Salentini
Pagine320
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 18,00 € 15,00

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 18,00

Gli Ebrei nel Salento

Lelli Fabrizio
€ 40,00

L'Islam nel Mediterraneo. Incontro-scontro di civiltà

Salierno Vito
€ 15,00

Bona mixta malis. Fascismo, antifascismo e chiesa cattolica nel Salento

Coppola Salvatore
€ 13,50

Federico II. Ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo

Ligorio Benedetto
€ 10,00

Leggi razziali in Puglia

Leuzzi Vito Antonio
€ 18,00

Ebrei a Nardò; Campo profughi n°34 Santa Maria al Bagno (1944-1947)

Mennonna Mario
€ 12,00

Benvenuto Max. Ebrei e antifascisti in Puglia

Boccasile Giuseppina - Leuzzi Vito Antonio
€ 12,00

Mosè nelle nostre terre

Colafemmina Cesare
€ 10,00

PUGLIA DELL`ACCOGLIENZA PROFUGHI RIFUGIATI E RIMPATRIATI NEL 900

Leuzzi Vito Antonio
€ 20,00

Dopoguerra in Galatone e nel Salento

Zacchino Vittorio
€ 4,50

EBREI A BRINDISI NEL `4OO

Frascadore
€ 20,60

Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione

Springer Elisa
€ 12,00