DONNE DI POTERE NELL`ALTO MEDIOEVO. ELENA, TEODORA, IRENE, MAROZIA

Vincenti Paolo
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CAPONE EDITORE
EAN: 9788883492938



pp.141, brossura

Il libro presenta quattro ritratti di altrettante donne di potere nei secoli dell'Alto Medioevo: donne che, da Costantinopoli a Roma, hanno saputo gestire il potere in maniera del tutto personale ed energica, così spregiudicata da lasciare tracce imperiture nella letteratura di settore. Tre delle quattro protagoniste, poi, sono state santificate dalla Chiesa. Ciò ha spinto chi scrive ad interrogarsi sugli ambigui percorsi in base ai quali nel passato si sono visti innalzare agli onori dell’altare personaggi che certo non brillavano per spiccate doti morali nella vita privata, al di là degli innegabili meriti pubblici.

La ricerca tuttavia non vuole offrire uno studio antropologico sulla santità nel Medioevo, addentrandosi nelle modalità dei processi di beatificazione, ma solo qualche spunto di riflessione sulla patente contraddizione nelle vite di alcune figure di santi, e, nello specifico, delle donne analizzate in questo libro.

La scelta del tema ha indirizzato anche la forma del libro verso una più distesa esposizione di biografie, fra aneddotica e dato storico, leggende e realtà, con un taglio essenzialmente divulgativo.


Condividi
€ 18,00
increase decrease
Disponibilità: 27 disponibile

pp.141, brossura

Il libro presenta quattro ritratti di altrettante donne di potere nei secoli dell'Alto Medioevo: donne che, da Costantinopoli a Roma, hanno saputo gestire il potere in maniera del tutto personale ed energica, così spregiudicata da lasciare tracce imperiture nella letteratura di settore. Tre delle quattro protagoniste, poi, sono state santificate dalla Chiesa. Ciò ha spinto chi scrive ad interrogarsi sugli ambigui percorsi in base ai quali nel passato si sono visti innalzare agli onori dell’altare personaggi che certo non brillavano per spiccate doti morali nella vita privata, al di là degli innegabili meriti pubblici.

La ricerca tuttavia non vuole offrire uno studio antropologico sulla santità nel Medioevo, addentrandosi nelle modalità dei processi di beatificazione, ma solo qualche spunto di riflessione sulla patente contraddizione nelle vite di alcune figure di santi, e, nello specifico, delle donne analizzate in questo libro.

La scelta del tema ha indirizzato anche la forma del libro verso una più distesa esposizione di biografie, fra aneddotica e dato storico, leggende e realtà, con un taglio essenzialmente divulgativo.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788883492938
AutoreVincenti Paolo
EditoreCAPONE EDITORE
Data pubblicazione13/03/2024
Categoria*Biografie
Pagine144
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 22,00

DONNA NERETINA SI RACCONTA. LINGUA E CULTURA MATERIALE DELLA NARDO` DI UN TEMPO (LA)

Livieri Anna Chiara
€ 25,00

QUELLE VITE MERAVIGLIOSE. STORIE DI DONNE A SUD EST

Iannetti Manuela
€ 15,00

Pane!...Pace! Il grido di protesta delle donne salentine" Eventi a Lecce „“Pane!...Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra

Coppola Salvatore
€ 12,00

DONNE MIGRANTI SI RACCONTANO

Villani Angela - Longo Franca
€ 15,00

Due storie dal Gargano. Storie di donne e di Puglia

Cavallo Angelo
€ 10,00

Maria d'Enghien , donna del Medioevo

Barletta Rossella
€ 12,00

Storie di Donne nobili nell'era longobarda

Semeraro Herrmann Marialuisa
€ 30,00

Volti di carta. Storie di donne del Salento che fu

Verdesca Raffaella
€ 12,50

Antonietta De Pace. La donna dei lumi

Duma Rino
€ 20,00

Donne. Viaggio in sette film

Picchi Rita
€ 15,00

Tutte le donne dell'imperatore.

Tragni Bianca
€ 15,00

Storie di donne protagoniste

Accogli Francesco
€ 15,00

Le spose del diavolo. Storia lussuriosa e fetale con Strie, Macare e Tarantate

Donno Raffaele
€ 15,00

Storie di Donne

Sgura Annunziata
€ 20,00