L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive tradizionali in Terra d'Otranto

De Pascalis Donato
Dello stesso autore
Editore/Produttore: BESA EDITRICE
EAN: 9788849700411



pp.140, brossura - € 15,00

La distinzione tra capomastro e architetto non trova giustificazione in un passato in cui la conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive costituiva la base comune - di bottega e di cantiere - per ogni tipo di impresa edilizia e in cui le pratiche consolidate tendevano a farsi riconoscere anche all`interno delle strutture più innovative. In queste pagine si evidenzia un principio - quello della solidarietà indivisibile tra le diverse componenti della città nelle diverse scale che si prendono in considerazione - dagli strumenti di lavoro agli interventi urbanistici, che gli storici dovrebbero sempre tener presenti, anche nella ricerca analitica nei diversi campi specialistici e nella esegesi documentaria. Dare fondatezza storica e dignità culturale ai mestieri legati alla costruzione è dunque uno dei compiti che ancora attendono gli studiosi che dovranno avvalersi degli apporti archeologici, antropologici, linguistici necessari allo scopo: e in questo percorso dovranno essere momenti significativi la formazione di glossari e dizionari riferiti ad ambiti subregionali o locali, e di modalità e procedure esecutive oggi in gran parte scomparse. Enrico Guidoni


Condividi
€ 15,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.140, brossura - € 15,00

La distinzione tra capomastro e architetto non trova giustificazione in un passato in cui la conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive costituiva la base comune - di bottega e di cantiere - per ogni tipo di impresa edilizia e in cui le pratiche consolidate tendevano a farsi riconoscere anche all`interno delle strutture più innovative. In queste pagine si evidenzia un principio - quello della solidarietà indivisibile tra le diverse componenti della città nelle diverse scale che si prendono in considerazione - dagli strumenti di lavoro agli interventi urbanistici, che gli storici dovrebbero sempre tener presenti, anche nella ricerca analitica nei diversi campi specialistici e nella esegesi documentaria. Dare fondatezza storica e dignità culturale ai mestieri legati alla costruzione è dunque uno dei compiti che ancora attendono gli studiosi che dovranno avvalersi degli apporti archeologici, antropologici, linguistici necessari allo scopo: e in questo percorso dovranno essere momenti significativi la formazione di glossari e dizionari riferiti ad ambiti subregionali o locali, e di modalità e procedure esecutive oggi in gran parte scomparse. Enrico Guidoni

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788849700411
AutoreDe Pascalis Donato
EditoreBESA EDITRICE
Data pubblicazione2002
CategoriaArchitettura & Urbanistica
Pagine120
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 7,00

IL TEMPLARE DI OTRANTO. IL MOSAICO

Nicolazzo Diana - Del Giudice
€ 16,00

IL CASTELLO DI OTRANTO

Walpole Horace
€ 10,00

OTRANTO 1480. IL SULTANO, LA STRAGE, LA CONQUISTA

Bianchi Vito
€ 13,00

IL CASTELLO DI OTRANTO

Walpole Horace
€ 10,00

I SANTI MARTIRI DI OTRANTO

Gianfreda Grazio
€ 10,00

OTRANTO - IL GRANDE SALENTO PER IMMAGINI - STORIA ARTE CULTURA TRADIZIONE

Aa.Vv.
€ 35,00

Saggio istorico della presa di Otranto e stragge de’ santi martiri

D'Ambrosio Francesco
€ 12,00

Lo scriba di Casole. Il segreto di Otranto

Gorgoni Raffaele
€ 15,00

La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito 1°

Houben Hubert
€ 45,00

La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito 2°

Houben Hubert
€ 45,00

OTRANTO CASTELLO E FORTIFICAZIONI

Gianfreda Grazio
€ 10,00

Otranto. L'alba del 1480

Mariano Giuseppe
€ 12,00

Otranto nella storia

Gianfreda Grazio
€ 15,50

Otranto e Federico II

Gianfreda Grazio
€ 7,00

Otranto nascosta

Gianfreda Grazio
€ 15,50

Otranto. Il mosaico pavimentale della cattedrale (ITA / ENG / TED)

AA.VV.
€ 9,30