pp.220. brossura 17x24
Atti del Convegno di Studi - Cavallino, 28 Novembre 2008
Il Convegno I Castromediano di Lymburg e il loro archivio: primi interventi e prospettive ha presentato i risultati iniziali della documentazione di questa nobile famiglia di Terra d'Otranto.
L'esigenza di proporre il lavoro di riordinamento e di inventariazione dell'intero complesso documentario dei Castromediano di Lymburg riconduce alla riflessione sull'importanza di questa particolare tipologia d'archivi già identificati per il loro carattere di fonte storica e, negli ultimi anni, utilizzati dai più punti di vista che hanno portato a nuove letture del territorio, della storia e dei cambiamenti politici e istituzionali.
Nel Convegno si è anche affrontato il problema dello smembramento della documentazione originaria del casato dovuta all'estrapolazione di un nucleo di essa composto da carte appartenute ad uno dei suoi membri, il patriota e letterato Sigismondo. L'attenzione degli studiosi si è rivolta particolarmente ai suoi manoscritti letterari e alle lettere autografe significative per il suo impegno di uomo e del Risorgimento, di politico, di studioso delle testimonianze artistiche e archeologiche del territorio salentino oltre che di fondatore del museo che porta il suo nome. La necessità di ripercorrere nella sua integrità la storia della famiglia, anche per i suoi rapporti con altri nobili del Regno di Napoli a partire dal XVI secolo, si propone come base scientifica per il recupero e la fruizione dell'intero archivio.
In appendice si ripubblicano di Bartolomeo De rinaldis Sigismondo Castromediano ed i sessantasei condannati politici napoletani deportati in America, Napoli 1863 e di Luigi De Giorgi Il Duca Castromediano, Lecce 1886.