Vita Tradizionale in Basilicata

Bronzini Giovanni Battista
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CONGEDO EDITORE
EAN: 9788877862945



pp.520, rilegato 18x25, illustrato e fotografico b/n

La Basilicata (denominazione, come si sa, più esatta di «Lucania» per delimitare l’attuale regione) è una delle aree del sud in cui si riscontrano, dal punto di vista economico e sociale, i maggiori fenomeni di sottosviluppo, depressione e arretratezza, sì che giustamente è stata assunta come zona-campione per l’esame dei problemi del mezzogiorno d’Italia. Il basso tenore di vita che conduce la massa rurale della sua popolazione si riflette nella resistenza di usi e credenze. Sintomi di miglioramento, che miracoli terreni (come il rinvenimento del metano nell’agro del Basento) fanno intravedere, e speranze del nuovo, che trasformazioni violente (qual è la riforma) mirano a far nascere, non sembrano avere risonanza nella coscienza del contadino lucano, specie delle classi anziane, che, istintivamente scettico, continua a fidarsi della sua zappa e del suo mulo: e giudica malattia il progresso. Nell’attesa di un mondo migliore, alla cui realizzazione in terra è adusato a non credere, egli nasce, vive e muore come tanti secoli fa.


Indice:
Introduzione: prospettive e metodo; I. Nascita; II: Battesimo; III. Infanzia; IV. Adolescenza; V. Fidanzamento; VI. Matrimonio; VII. Morte; Glossario


Condividi
€ 40,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.520, rilegato 18x25, illustrato e fotografico b/n

La Basilicata (denominazione, come si sa, più esatta di «Lucania» per delimitare l’attuale regione) è una delle aree del sud in cui si riscontrano, dal punto di vista economico e sociale, i maggiori fenomeni di sottosviluppo, depressione e arretratezza, sì che giustamente è stata assunta come zona-campione per l’esame dei problemi del mezzogiorno d’Italia. Il basso tenore di vita che conduce la massa rurale della sua popolazione si riflette nella resistenza di usi e credenze. Sintomi di miglioramento, che miracoli terreni (come il rinvenimento del metano nell’agro del Basento) fanno intravedere, e speranze del nuovo, che trasformazioni violente (qual è la riforma) mirano a far nascere, non sembrano avere risonanza nella coscienza del contadino lucano, specie delle classi anziane, che, istintivamente scettico, continua a fidarsi della sua zappa e del suo mulo: e giudica malattia il progresso. Nell’attesa di un mondo migliore, alla cui realizzazione in terra è adusato a non credere, egli nasce, vive e muore come tanti secoli fa.


Indice:
Introduzione: prospettive e metodo; I. Nascita; II: Battesimo; III. Infanzia; IV. Adolescenza; V. Fidanzamento; VI. Matrimonio; VII. Morte; Glossario

Dettagli
DatiDescrizione
EAN8877862947
AutoreBronzini Giovanni
EditoreCONGEDO EDITORE
Data pubblicazione1987/02
CategoriaStoria
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 20,00

Architettura in Pietra a Secco

Ambrosi - Degano
€ 30,00

Homo Laborans Cultura del territorio e musei demologici

Bronzini Giovanni Battista
€ 15,50

Mito e realtà della civiltà contadina Lucana

Bronzini Giovanni Battista
€ 13,00 € 11,00

Prezzo più basso ultimi 30gg: € 13,00

Accettura - Il contadino - L'albero - Il santo

Bronzini Giovanni
€ 18,00

DUE REGIONI UNA CIVILTA`. LA VITA IN GROTTA TRA PUGLIA E BASILICATA

Fonseca Cosimo Damiano
€ 80,00

BASILICATA. GUIDA AGLI OGGETTI DELLA TRADIZIONE

Belmonte Genaurio
€ 10,00

Erbe spontanee della Basilicata. Guida al riconoscimento e all'utilizzo delle piante alimentari tradizionali

Accogli - Gambetta
€ 12,00