pp.135, rilegato 17x24
La pubblicazione di questo lavoro accademico, rielaborato e, in buona parte anche aggiornato, è un nuovo contributo di dialettologia salentina per la preziosa raccolta di un ricco repertorio lessicale, tanto di origine latina che greca e, soprattutto, per la possibilità di ridiscutere il problema metafonetico, non tanto in termini di spansione, quanto piuttosto in termini di funzionamento.
Galatone, pur facendo parte della diocesi di Nardò, presenta un vocalismo tonico solo in parte di tipo "brindisino", come quello di Nardò, e se ne distingue per particolari tratti fonetici di tipo "gallipolino"; nello stesso territorio di Nardò anche altri dialetti presentano diversi gradi di compromesso, non solo a Copertino, Neviano, Tuglie, ma anche a Leverano (diocesi di Brindisi), Collepasso e Cutrofiano (diocesi di Otranto).
Anche se con sporadiche penetrazioni in punti diversi, la diffusione metafonetica come indicata da O.Parlangeli secondo tre grandi sezioni linguistiche, distinte in dialetti di tipo "brindisino", dialetti di tipo "otrantino" e dialetti di tipo "leccese", con una quarta sezione di dialetti di compromesso di tipo "gallipolino" è accolta e ritenuta determinante, dalla stessa Bove, sia dal punto distintivo delle nostre varietà linguistiche, che dal punto genetico del processo innovativo. (dalla Presentazione)