AA.VV.
pp.286 brossura 17x24 INDICEANGELANTONIO SPAGNOLETTI: Tipologia e pratica delle nobilitazioni nelle università meridionaliGIOVANGUALBERTO CARDUCCI: Istituzioni e lettere in una famiglia patrizia tarantina tra sette e ottocento.GIOVANNI COSI: I TraneDANIELE PALMA: Un buon Lagetto inedito sugli eventi del 1480-81 in OtrantoROBERTO MARTUCCI: La rivoluzione francese e la rivoluzione municipale. Quarantaquattromila municipalità e una sola legge-quadro (decreto 14 dicembre 1789)MARIA SOFIA CORCIULO: Uomini e istituzioni nella Lecce "francese" (1806-1815)CARMELO PASIMENI: Ceti dirigenti e finanza locale tra 800 e 900. Il caso della Terra d`Otranto.FRANCESCO GAUDIOSO: Amministrazione e potere locale a Lecce in età modernaMULI SALVATORE: Porto Cesareo nell`ottocento: le pertinenze dalla nobiltà e dai notabili leccesi ai proprietari neretiniGIANCARLO VALLONE: Profili di costituzionalismo municipaleGINO PISANÒ: Ceti dirigenti municipali e civiche biblioteche in Terra d`Otranto fra Otto e Novecento: ExemplariaLUIGI SCORRANO: Aspetti del notabilato nella letteratura italiana postunitariaPASQUALE SABBATINO: Il ceto dirigente municipale napoletano e la camorra nella letteratura del secondo Ottocento. Vittorio Imbriani, Pasquale Villari e Salvatore Di GiacomoGIANCARLO VALLONE: Teoria e pratica del diritto in Giuseppe Pisanelli